Concordato e Codice della crisi: la verifica del Tribunale non può essere solo formale

Necessario verificare che la proposta ed il piano risultino operativamente percorribili e coerenti con il dichiarato fine del risanamento dell’impresa e della conservazione dei valori aziendali, oltre che in grado di assicurare la soddisfazione dei creditori

Concordato e Codice della crisi: la verifica del Tribunale non può essere solo formale

Alla luce del Codice della crisi è necessaria, in materia di concordato con continuità aziendale, la verifica della completezza della documentazione depositata e della regolarità della procedura svolta. Tuttavia, il controllo del Tribunale non si arresta ad una verifica meramente esteriore e formale della proposta, dovendo includere, anche al fine di evitare la diffusione di forme di abuso dello strumento concordatario in danno dei creditori e dell’economia nel suo complesso, il controllo sul rispetto dell’ordine delle prelazioni, sulla formazione delle classi, sull’assicurazione a ciascuno dei creditori di un’utilità economicamente rilevante. Fondamentale, inoltre, precisano i giudici, un controllo effettivo sui requisiti d’accesso alla procedura ed in particolare sulla esistenza dei presupposti per qualificare il concordato quale concordato in continuità. Proprio per questo, è necessario, concludono i giudici, che la proposta ed il piano risultino operativamente percorribili e coerenti con il dichiarato fine del risanamento dell’impresa e della conservazione dei valori aziendali, oltre che in grado di assicurare la soddisfazione dei creditori in misura almeno pari all’alternativa liquidatoria. (Sentenza del 23 gennaio 2023 del Tribunale di Bari)

News più recenti

Mostra di più...