Pagamento per il creditore ipotecario: confrontare quanto offertogli con la proposta di accordo e quanto da lui realizzabile in caso di liquidazione

Necessario tenere conto anche del valore dei diritti che, seppure alienati dal debitore, potrebbero ancora essere aggrediti dal creditore ipotecario per soddisfare il suo credito

Pagamento per il creditore ipotecario: confrontare quanto offertogli con la proposta di accordo e quanto da lui realizzabile in caso di liquidazione

Per l’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario sia assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile in caso di liquidazione, il confronto tra quanto offerto al creditore ipotecario con la proposta di accordo e quanto da lui realizzabile in caso di liquidazione deve essere svolto tenendo conto anche del valore dei diritti che, seppure alienati dal debitore, potrebbero ancora essere aggrediti dal creditore ipotecario per soddisfare il suo credito, il quale perderebbe invece tale potere in caso di omologazione dell’accordo. Questo il paletto fissato dai giudici, chiamati a prendere in esame l’istanza di omologazione di un accordo proposto da un debitore ai suoi creditori per comporre la crisi da sovraindebitamento in cui si trovava a causa delle obbligazioni assunte quale garante per i debiti di una società commerciale. Ad opporsi alla proposta - approvata con una maggioranza del 63,09 per cento dei crediti - sono stati due creditori che hanno ravvisato un ostacolo insormontabile alla composizione della crisi nella donazione, fatta da dal debitore alle figlie, della nuda proprietà di un immobile ad uso abitativo, atto considerato dai giudici posto in essere in frode ai creditori. (Ordinanza 4613 del 14 febbraio 2023 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...