Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Impresa
Il Registro dei Titolari Effettivi davanti alla CGUE
Le Società fiduciarie autorizzate contestano l'equiparazione del mandato fiduciario al trust, richiedendo l'esenzione dalla registrazione. È stato chiesto alla CGUE di chiarire i concetti di "istituti simili" e verificare se l'inclusione dei mandati fiduciari tra tali istituti è conforme al diritto dell’Unione
-
Civile e processo
Trasporti
Pacchetti turistici: le agenzie viaggi possono usare auto adibite ad uso proprio per le escursioni turistiche?
Un’agenzia di viaggi può utilizzare un’autovettura adibita ad uso privato per trasportare i turisti durante un’escursione organizzata nell’ambito di un pacchetto tutto compreso
-
Civile e processo
Maternità surrogata
La maternità surrogata in Italia diventa “reato universale”
Il Senato ha definitivamente approvato la proposta di legge che stabilisce la gestazione per altri (GPA) come un "reato universale", rendendola perseguibile in Italia anche se svolta all'estero da cittadini italiani
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Le regole per il risarcimento dei danni subiti dal calciatore in caso di infortunio
Durante un incontro di calcio amatoriale, se un giocatore subisce un infortunio, può chiedere il risarcimento dei danni all'organizzatore per responsabilità contrattuale. Tuttavia, non può fare affidamento sulla responsabilità del Comune ai sensi dell'art. 2051 del Codice Civile per motivi legati all'illuminazione carente del campo
-
Penale
Contravvenzioni
Condannato il tifoso che accende due fumogeni vicino a una gradinata dello stadio
I giudici hanno stabilito in modo definitivo l'eliminazione dei fumogeni negli stadi. Hanno confermato la condanna di un tifoso pugliese che, poco prima dell'inizio di una partita di calcio, ha acceso due fumogeni ai piedi di una tribuna frequentata da numerosi tifosi
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
L’incidenza del comportamento del danneggiato in caso di responsabilità da cose in custodia
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente della responsabilità congiunta del danneggiato nella causazione del danno