Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Dentista superficiale: scatta il risarcimento per la paziente
Certificato il nesso causale fra la condotta del sanitario e l’aggravamento della patologia della paziente
-
Civile e processo
Codice della strada
Automobilista salvo se non è provata l’omologazione del rilevatore di velocità
Irrilevante, precisano i giudici, il decreto con cui il Ministero dei Trasporti ha legittimato l’uso di apparecchi semplicemente approvati
-
Società e fallimento
Diritto societario
Accordi di composizione della crisi: la Cassazione sul concetto di «decisorietà»
Nel contesto degli accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento, la mancanza di una decisione su diritti contrapposti caratterizza i casi di inammissibilità della proposta. Tuttavia, il reclamo riguardante l'omologazione o il suo rifiuto segna una trasformazione: il provvedimento diviene una decisione su diritti opposti nel contraddittorio, potenzialmente dotata di stabilità equipollente ad un giudicato allo stato degli atti.
-
Società e fallimento
Fallimento
Coniugi preda dei debiti ma senza colpa: via alla ristrutturazione
In tema di sovraindebitamento, l’omologazione della proposta di ristrutturazione dei debiti non può essere rifiutata in assenza di colpa grave, dolo o frode del debitore
-
Civile e processo
Separazione legale
Separazione legale: per il mantenimento si deve considerare il tenore di vita
La separazione, a differenza del divorzio, comporta il mantenimento del legame coniugale per cui la definizione dei «redditi adeguati» per l'assegno di mantenimento si basa sul rispetto del tenore di vita matrimoniale. Lo ha chiarito la Cassazione, richiamando la costante interpretazione dell’art.156 c.c.
-
Penale
Sequestro probatorio
Sequestro probatorio: arrivano i chiarimenti della Suprema Corte
Durante le indagini preliminari, la richiesta di restituzione degli oggetti sequestrati a fini probatori può essere presentata esclusivamente al Pubblico Ministero coinvolto dall'interessato. Quest'ultimo potrà, poi, rivolgersi al Giudice per le Indagini Preliminari, in caso di opposizione a un eventuale decreto negativo. Se, al contrario, l'interessato si rivolge direttamente al G.I.P., il provvedimento emesso potrebbe essere considerato affetto da nullità assoluta o, addirittura, abnorme