Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Riconosciuto il risarcimento del danno parentale ai nipoti per la morte della zia
I due giovani, rimasti orfani, avevano un profondo legame con la vittima
-
Civile e processo
Divorzio
Le statuizioni contenute nella sentenza di divorzio si sostituiscono agli accordi di separazione
Ritiene il Tribunale che bisogna distinguere tra patti che hanno a oggetto il contenuto essenziale della separazione e che trovano in essa la propria causa, e patti che sono volti a regolamentare rapporti autonomi e che, dotati di una diversa causa, trovano nella separazione una mera occasione; i primi possono essere oggetto di modifica o revoca ex art. 710 c.p.c., e sono destinati a essere sostituiti dalla pronuncia di divorzio.
-
Civile e processo
Compenso avvocati
Compenso avvocati: quando si ravvisa il patto di quota lite?
Il patto di quota lite va ravvisato non soltanto nell'ipotesi in cui il compenso del legale sia commisurato ad una parte dei beni o crediti litigiosi, ma anche qualora tale compenso sia stato convenzionalmente correlato al risultato pratico dell'attività svolta.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
La Cassazione sull’indennizzo aggiuntivo per i danni da vaccini obbligatori
La Suprema Corte, in merito all'indennizzo supplementare per danni da complicanze irreversibili causate da vaccinazioni obbligatorie, ha stabilito che il momento in cui si riceve l'indennizzo base secondo l'art. 2 della legge n. 210 del 1992 determina la decorrenza dell'indennizzo aggiuntivo
-
Penale
Delitti contro la persona
Condannato per violenza sessuale il paziente che finge prurito nella zona genitale per farsi toccare dalla dottoressa
Sono state respinte le obiezioni difensive volte a minimizzare i due episodi verificatisi in un ambulatorio in provincia di Cagliari. Per i giudici, il comportamento ingannevole dell'uomo è inequivocabilmente qualificabile come violenza sessuale
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Scopre che la moglie era un uomo: respinta la richiesta di annullamento del matrimonio
Secondo i giudici, la rettificazione del sesso non implica un vero cambiamento d'identità. Di conseguenza, il matrimonio non è soggetto ad annullamento.