Notizie del giorno
-
Penale
Sostanze stupefacenti
Droghe: per la Cassazione tossicodipendenza e uso abituale non sono equivalenti
Per ottenere l’affidamento in prova c.d. “terapeutico”, riservato ai tossicodipendenti come alternativa al carcere, la condizione di uso abituale o continuativo di stupefacenti non è da sola sufficiente a soddisfare il requisito dello stato di tossicodipendenza, richiesto dalla legge.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Quando perdi un parente, chi deve provare il legame affettivo ai fini del risarcimento?
Ci risiamo. Quante volte si è sentito parlare di “errori” medici causati da negligenza ed inottemperanza? Quanto dolore per la perdita di un congiunto si riesce davvero a quantificare e risarcire? Quante volte la Cassazione si è ritrovata a dirimere controversie per il risarcimento del danno per la perdita del rapporto parentale?
-
Civile e processo
Concorrenza
Influencer: l’AGCOM richiede più correttezza e trasparenza
L’AGCOM ha reso pubbliche le linee guida per gli influencer che mirano a far rispettare le disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi. Gli influencer sono, quindi, ora tenuti a rispettare i principi di trasparenza dell’informazione e di tutela dei minori, oltre alle disposizioni sulle comunicazioni commerciali.
-
Società e fallimento
Antiriciclaggio
Sanzionato il commercialista che non ha segnalato le operazioni sospette di un cliente
Nello svolgimento della propria attività professionale, il commercialista deve provvedere a segnalare alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia) la sussistenza di condotte sospette da parte di un cliente.
-
Civile e processo
Famiglia
Rapporto tra reddito di cittadinanza e assegno divorzile
Ha diritto all’assegno divorzile il coniuge che versa in una situazione economica precaria sebbene percepisca il reddito di cittadinanza?
-
Penale
Delitti contro la persona
Il marito che nasconde una cimice nella macchina dell’ex moglie, ma non è colpevole di interferenze illecite nella vita privata
I Giudici ritengono che non possa configurarsi il reato di interferenze illecite nella vita privata nel caso in cui il marito nasconda nella vettura dell’ex moglie avvocata una cimice. Impossibile parlare di violazione della privacy se l’ex marito nasconde un dispositivo GPS nell’automobile riuscendo così ad ascoltare le conversazioni della donna.