Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Composizione negoziata: obiettivo è garantire il bilanciamento tra interessi dell’imprenditore in difficoltà e interessi dei creditori
Il sistema disegnato dal nuovo Codice della crisi d’impresa consente non solo di valutare dinamicamente la meritevolezza e la funzionalità al risanamento dell’impresa delle misure protettive ma anche di intervenire tempestivamente sulla loro rimozione o sulla loro rimodulazione qualora non soddisfino l’obiettivo di assicurare il buon esito delle trattative o appaiano sproporzionate rispetto al pregiudizio arrecato ai creditori istanti
-
Società e fallimento
Concordato preventivo
Riduzione del capitale sociale, l’esenzione degli obblighi previsti non opera in caso di domanda di concordato preventivo
Il legislatore ha ritenuto di tipizzare l’esenzione solo per i ricorsi volti all’immediata apertura di strumenti di regolazione della crisi e nell’ambito della composizione negoziata, procedimento elettivamente destinato alle sole società con potenzialità di risanamento
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradale
‘Targa prova’ non esposta: è conseguente l’omessa copertura assicurativa
Legittima la multa a carico di una società. Decisiva la constatazione della mancanza del documento di autorizzazione e della ‘targa di prova’ a bordo del veicolo
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Il difficile mercato del lavoro non giustifica il mantenimento paterno
Messo in discussione l’assegno che un padre dovrebbe versare alla figlia, la quale si è mostrata inerte nella ricerca di un’occupazione
-
Civile e processo
Autovelox
Multa per eccesso di velocità: non basa l’iniziale taratura dell’autovelox
Necessario, precisano i giudici, che l’operazione di controllo dell’apparecchio sia reiterata nel tempo e con una cadenza temporale almeno annuale
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
La donna rinuncia all’assegno di mantenimento: ciò non basta per negarle l’assegno sociale
La decisione presa dalla donna non può equivalere, difatti, ad una ammissione dell’insussistenza dello stato di bisogno