Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Giurisdizione e risarcimento
Competenza giurisdizionale e sedi aziendali nel contesto di una causa di risarcimento
Il Regolamento CE n. 1215/2012 non solo indica quale sistema legale ha giurisdizione, ma stabilisce anche quale giudice, all'interno di tale sistema, è competente per prendere decisioni in un caso.
-
Civile e processo
Fisco e AI
Controllo Fiscale e Intelligenza Artificiale: l'algoritmo VERA per identificare i contribuenti a rischio.
L'amministrazione finanziaria sta intensificando le sue attività attraverso l'analisi del rischio e l'uso di liste selettive che identificano soggetti con comportamenti fiscali a rischio. Recentemente è stato introdotto un nuovo software chiamato Vera (Verifica dei rapporti finanziari) che incrocia i dati finanziari ed extrafinanziari dei contribuenti per individuare situazioni a potenziale rischio fiscale.
-
Società e fallimento
Società e IVA
Società e variazione IVA: le regole da seguire secondo l’AdE
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione del 19 settembre 2024 n. 47/E, ha spiegato che quando una società viene liquidata ed estinta, i soci non possono più emettere note di variazione per l'IVA successivamente.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Nessun risarcimento per il cliente insoddisfatto dell’operato del suo legale
Il Collegio ha deciso che non è considerato un diritto meritevole di tutela il presentare un'impugnazione senza fondamento. Quindi, se un avvocato presenta in ritardo un ricorso d'appello che non ha una ragionevole possibilità di essere accettato, non rappresenta un danno risarcibile per il cliente e non genera alcun obbligo di risarcimento da parte dell'avvocato, nemmeno se il cliente perde la possibilità di partecipare al processo di impugnazione.
-
Civile e processo
Amministrazione di sostegno
Amministrazione di sostegno: fino a che punto le restrizioni possono comprimere il diritto di autodeterminazione?
L'amministrazione di sostegno mira a proteggere un individuo che non è in grado di gestire autonomamente i propri interessi senza però, ledere la sua dignità. Il giudice deve modellare il provvedimento di tutela in base alla situazione specifica del beneficiario, consentendogli di sviluppare al massimo le sue reali capacità.
-
Società e fallimento
Esdebitazione
Libera dall’incubo la donna indebitatasi per l’avventura imprenditoriale
Nel caso specifico, la donna, divorziata e madre di una bambina e senza alcuna proprietà immobiliare, aveva accumulato un debito di circa 180mila euro, nel corso degli anni, in conseguenza anche di una attività di ristorazione avuta in passato