Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Equo risarcimento per la perdita del rapporto genitoriale nel caso di cesareo mancato.
La Suprema Corte con sentenza 22899/2024, ha affrontato la responsabilità medica e il risarcimento per danni non materiali correlati alla perdita di un legame genitoriale. In questo caso, l'azienda sanitaria è stata condannata a pagare alla madre di un bambino nato morto a causa di un cesareo non eseguito, un importo di 140.000 euro, ridotto eventualmente da somme già versate.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
Reagisce all’aggressione del compagno: si configura comunque il reato di maltrattamenti in famiglia.
La tesi difensiva che cercava di attenuare l'accusa contro l'uomo, sostenendo la reciproca offesa tra lui e la donna, è stata respinta. Al centro del caso è emerso il contesto di disuguaglianza e supremazia in cui l'uomo ha esercitato le sue azioni, che lo hanno messo in una posizione compromettente rispetto alla donna
-
Penale
Quiete pubblica
Rumori eccessivi provenienti dal locale: condanna inevitabile per il gestore.
Confermata la condanna per il disturbo arrecato, nel corso degli anni, alle occupazioni e al risposo delle persone residenti nelle vicinanze della struttura. Previsto anche un corposo risarcimento, cioè 6mila euro a testa, per le persone offese.
-
Società e fallimento
Filiera formativa tecnologico-professionale
Innovazione educativa: la nuova filiera tecnologica per il futuro dei giovani.
È stata approvata la l. n. 121/2024, finalizzata a creare un percorso formativo tecnologico-professionale, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 agosto 2024. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze educative, culturali e professionali dei giovani, nonché quelle del settore produttivo nazionale, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale "Industria 4.0".
-
Società e fallimento
Produzione materie prime
Garanzia di approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche strategiche.
La Legge 115/2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 13 agosto 2024 per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche strategiche. Questa normativa è stata introdotta per allineare il nostro sistema normativo agli obiettivi del Regolamento UE 2024/1252, che mira a stabilire una disciplina armonizzata sul commercio e la produzione di queste materie importanti ed economicamente vitali.
-
Penale
Guida in stato di ebbrezza
La limitata efficacia degli esami del sangue e delle urine nell'accertare l'alterazione psico-fisica dell’automobilista
Nel caso in esame viene messa in discussione l'applicazione dell'aggravante relativa all'omicidio stradale causato da un conducente in condizioni di guida alterate. È essenziale un secondo processo d'appello per verificare se esistano segni specifici che dimostrino che la guida imprudente sia effettivamente derivata da un'alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti.