Notizie del giorno
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
La convivenza non determina automaticamente il reato di maltrattamenti in famiglia
I giudici sottolineano che il concetto di convivenza richiede una relazione affettiva continua e stabile. La convivenza non deve essere confusa con la semplice coabitazione, ma deve riflettere una relazione personale caratterizzata dalla condivisione effettiva e dalla comunanza materiale e spirituale nella vita quotidiana.
-
Civile e processo
Sanzioni amministrative
Sosta sulle strisce: in caso di querela di falso contro il verbale la moglie del trasgressore può essere ammessa come testimone
Il giudice non può escludere la credibilità del teste per il solo fatto che questi sia legato da vincoli familiari al ricorrente
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Sospensione della fornitura di carburanti in aeroporto: scatta il reato di interruzione di pubblico servizio
L'interruzione di un servizio pubblico è considerata un reato di evento, richiedendo un impatto effettivo sulla continuità o regolarità del servizio in questione. In particolare, nel caso preso in esame, la completa cessazione del servizio per un'intera giornata costituisce un pregiudizio effettivo, indipendentemente dalla presenza di richieste esplicite da parte delle compagnie aeree.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Infarto evitato ma terapia sbagliata: come calcolare il risarcimento del danno?
La Cassazione affronta una delicata e dibattuta questione riguardante la valutazione del danno differenziale in un contesto medico-legale complesso
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Suicidio in Ospedale psichiatrico giudiziario e responsabilità medica
Il padre di un giovane deceduto per suicidio in un ospedale psichiatrico giudiziario ha presentato una richiesta di risarcimento per i danni non patrimoniali subiti, ritenendo che il figlio non sia stato sorvegliato adeguatamente nonostante il quadro clinico avesse evidenziato pericoli per la sua sicurezza.
-
Società e fallimento
Recesso del socio
L’Agenzia delle Entrate sul recesso del socio
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 12 agosto 2024 n. 169, ha spiegato cosa succede quando un socio decide di lasciare una società.