Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
La Corte Costituzionale ammette il gratuito patrocinio nella procedura di liquidazione controllata
Il patrocinio gratuito deve essere consentito anche nelle situazioni di liquidazione controllata in cui il giudice designato attesti l'insufficienza di risorse finanziarie per affrontare le spese legali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
IVASS
IVASS: ecco il provvedimento di revisione per semplificare l’informativa precontrattuale
Il provvedimento numero 147, pubblicato il 20 giugno 2024, è composto da quattro articoli e si propone di aggiornare le regole sulla pubblicità e la presentazione dei prodotti assicurativi. Queste regole, definite in precedenza dai regolamenti nn. 40 e 41 del 2018, sono state riviste dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) per rendere più chiare e semplici le informazioni fornite ai clienti prima che questi stipulino un contratto assicurativo
-
Civile e processo
Maternità surrogata
Il Senato approva il ddl per il divieto di maternità surrogata per cittadini italiani
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato una proposta di legge che mira a vietare l'uso della maternità surrogata da parte dei cittadini italiani, anche se la pratica viene effettuata all'estero
-
Civile e processo
Responsabilità dell'ufficiale giudiziario
Ritardi nella notifica via posta: chi è il responsabile?
L’ufficiale giudiziario o l’agente postale? La Corte di cassazione affronta la questione nella pronuncia in esame
-
Civile e processo
Notifica
L’errore nell’allegato della PEC non determina l’inesistenza della notifica, bensì la sua nullità
L'inesistenza non si verifica nel caso in cui il messaggio telematico inviato all'altra parte fornisce in modo chiaro informazioni sull’impugnazione e il relativo atto è facilmente accessibile all'interno del fascicolo processuale istituito dalla cancelleria
-
Società e fallimento
Responsabilità dei revisori contabili
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla responsabilità dei revisori contabili
Secondo i giudici, non è incostituzionale fissare la decorrenza della prescrizione per il diritto al risarcimento del danno per la società che ha nominato i revisori legali a partire dal momento in cui viene depositata la relazione sul bilancio