Notizie del giorno
-
Penale
Frode informatica
Ricevuta somma frutto di ‘phishing’: non automatica la condanna
Erroneo desumere la responsabilità della persona che ha ricevuto l’accredito, poiché tale circostanza non è, di per sé, sufficiente a comprovare che la persona sia il soggetto che si è intromesso abusivamente nel conto corrente del soggetto truffato e ha inviato il link attraverso cui è stata realizzata la truffa nota come ‘phishing’
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Liquidazione controllata del soggetto sovraindebitato: ecco come escludere i redditi necessari al mantenimento suo e della sua famiglia
Su questo fronte il giudice non è vincolato dalle norme in materia di pignoramento dettate dal Codice di procedura civile
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Niente esdebitazione senza possibilità di formulare un giudizio di adeguatezza della assunzione del debito
I giudici ribadiscono che l’elemento soggettivo ancora richiesto dal Codice della crisi d’impresa è rappresentato dal requisito soggettivo della meritevolezza
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Debiti da fideiussioni in favore di una società commerciale di un familiare: possibile la procedura di ristrutturazione
Decisiva la sottolineatura in merito alla mancanza di colpa grave nella condotta dal soggetto che si ritrova fortemente indebitato
-
Civile e processo
Paternità
Paternità accertata giudizialmente: retroattivo l’obbligo di versare il mantenimento per il figlio
Il ‘nuovo’ genitore ha l'obbligo di rimborsare, pro quota, l'altro genitore che ha provveduto per anni e integralmente al mantenimento del figlio
-
Civile e processo
Distanze legali
Distanze tra costruzioni: le norme vanno applicate a prescindere dalla destinazione dello spazio intermedio tra gli edifici
Impossibile, secondo i giudici, escludere la violazione della normativa relativa alle distanze tra edifici solo perché lo spazio tra due fabbricati presenta le caratteristiche di cortile e non di intercapedine