Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
MMA è arte marziale che esige il contatto: niente risarcimento per i danni riportati a seguito del colpo subito in allenamento
I giudici precisano che la violazione, nel corso di attività di allenamento, di una regola del regolamento sportivo non costituisce di per sé illecito civile, in mancanza di altre circostanze rilevanti ai fini del carattere ingiustificato dell'azione dell'atleta
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
Maltrattamenti ai danni della convivente: la capacità di reazione della donna non rende meno grave la condotta dell’uomo
Respinta la tesi secondo cui è necessario che la vittima sia succube, tra le mura domestiche, del proprio aguzzino per poter parlare di maltrattamenti in famiglia
-
Penale
Diffamazione
Ironizzare su Facebook in merito al difetto fisico di una persona vale una condanna per diffamazione
I giudici sottolineano che la reputazione di un individuo è un diritto inviolabile, strettamente legato alla stessa dignità della persona
-
Penale
Delitti contro gli animali
Cucciolo di cane tenuto in uno spazio angusto: padrone condannato
I giudici precisano che le dichiarazioni rese dal veterinario circa il buono stato di salute dell’animale non bastano per porre in dubbio la responsabilità penale del padrone del quadrupede
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Liquidazione del patrimonio: ecco i paletti per la fase di accertamento del passivo giudiziale
L’eventuale fase di accertamento del passivo giudiziale ha ad oggetto esclusivamente le contestazioni non superabili, rimanendo invece non impugnabile il progetto di stato passivo predisposto dal liquidatore per coloro che non hanno svolto osservazioni nei quindici giorni successivi la comunicazione e parimenti è preclusa ogni contestazione dello stato passivo dichiarato definitivo dal giudice delegato allorquando si intenda rimettere in discussione le posizioni già esaminate dal liquidatore e prive di osservazioni
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Conferma delle misure protettive del patrimonio: valutare prima le possibilità di risanamento dell’azienda
Necessario fare riferimento a specifici indici utili a leggere meglio le possibilità di ripresa dell’azienda attraverso la composizione negoziata della crisi Prima di confermare le misure protettive del patrimonio dell’imprenditore in crisi, è necessario valutare con attenzione se la composizione negoziata sia idonea a perseguire in concreto l’obiettivo del risanamento dell’azienda.