Notizie del giorno
-
Civile e processo
Multa
Passeggero beccato senza multa sul treno: Trenitalia può chiedere anche il pagamento di sovrattassa e sanzione
I giudici ricordano che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato nel 2009 Trenitalia a riscuotere coattivamente gli importi a credito conseguenti alla constatazione di irregolarità di viaggio a bordo dei treni e alla successiva irrogazione delle sanzioni
-
Civile e processo
Adozione
Dichiarazione di adottabilità: valutare l’effettiva ed attuale situazione di abbandono del minore
Non sufficiente il richiamo alle problematiche personali pregresse dei due genitori, se essi, però, in epoca successiva, hanno cercato di condurre in modo diverso, più sano e più costruttivo, le loro esistenze
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Il lavoro stagionale costa al figlio maggiorenne il mantenimento paterno
La modestia del reddito percepito dal ragazzo non è sufficiente a metterne in discussione l’autosufficienza economica
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Persona deceduta dopo essere stata investita da una ‘auto pirata’: risarcito ai familiari anche la sofferenza patita dal loro congiunto per l’orrore della morte
I giudici annotano che la vittima dell’incidente era rimasta, in seguito alle lesioni patite, invalida temporaneamente per tutto il periodo del ricovero ospedaliero e sino alla morte, sebbene in uno stato di sostanziale incoscienza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Morte sul lavoro: illogico negare il risarcimento ai familiari dell’operaio che era capo-squadra e preposto alla sicurezza di turno in cantiere
Respinta la tesi che il lavoratore fosse venuto meno ai suoi conseguenti doveri, correlati alla propria posizione di garante, di adottare e far adottare da parte degli operai a lui sottoposti le previste procedure di sicurezza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Pensile si stacca dal muro, cade a terra e provoca la rottura di alcuni regali di nozze: accertamento tecnico per definire il danno e il conseguente risarcimento
Sul quantum del ristoro economico non ci si può limitare, difatti, a conteggiare il solo costo del pensile e a sostenere che sia difficile calcolare il danno relativo alla perdita di alcuni regali di nozze