Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Sinistro stradale prima e decesso tempo dopo: ecco come calcolare il danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa specifica
Necessario moltiplicare il reddito perduto per un adeguato coefficiente di capitalizzazione, utilizzando quale termine di raffronto la retribuzione media dell’intera vita lavorativa della categoria di pertinenza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Mamma poco attenta al bambino che si fa male nel parco pubblico: ciò non basta ad escludere la responsabilità del Comune
Da valutare comunque le possibili anomalie nella struttura che ha provocato lesioni al minorenne
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Colpevolezza e risarcimento per il ricorso palesemente inammissibile
I giudici chiariscono che la proposizione di un ricorso chiaramente inammissibile costituisce condotta oggettivamente valutabile come abuso del processo, poiché determina un ingiustificato sviamento del sistema processuale dai suoi fini istituzionali e si presta, dunque, ad essere sanzionata con la condanna del soccombente al pagamento, in favore della controparte, di una somma equitativamente determinata
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Sì alla ristrutturazione dei debiti per i coniugi mandati in crisi dal mutuo
Decisiva la constatazione che la banca che ha erogato un mutuo che comportava rate di rimborso superiori alle possibilità di pagamento dei debitori
-
Società e fallimento
Concordato preventivo
Concordato preventivo con continuità aziendale: via libera anche grazie all’intervento di un investitore
La proposta concordataria fondata sull’apporto di una terza parte, che mira ad acquisire le quote di partecipazione della società debitrice, è sottratta alle regole stabilite dalla legge fallimentare per la ricerca di offerte concorrenti
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Composizione negoziata della crisi d’impresa: necessario un orizzonte di risanamento aziendale
I giudici sottolineano che la composizione negoziata presuppone l’esistenza di una impresa che tale possa definirsi, per così dire, sul campo e non solo sulla carta